Comunicati Nuovo Sud

Il Sud, l’unificazione necessaria, il federalismo necessario, il regionalismo necessario e Rafaniello

Sembra una barzelletta ma è una cosa seria, una cosa molto seria per il futuro del Sud. Un ministro del Nord convoca una riunione per cambiare le leggi del governo e partecipano un lombardo, un veneto, un piemontese, un emiliano-romagnolo, un ligure, un toscano e un friulano. Alla fine della riunione tutti sono felici e

Di |2022-07-05T13:14:19+02:0027 Giugno 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Il Sud, l’unificazione necessaria, il federalismo necessario, il regionalismo necessario e Rafaniello

Sanità, salute e la vergogna delle due Italie

Il governatore De Luca in queste ore sta chiedendo al governo i 200 milioni che spettano alla Campania per la Sanità e, a conti fatti, non ha torto. Quando si parla di diritti e quando si parla di Sanità e di salute la Costituzione italiana è chiara: devono essere assicurati a tutti e si deve

Di |2022-06-05T11:54:03+02:005 Giugno 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, notizie quotidiane, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Sanità, salute e la vergogna delle due Italie

Al Sud serve più orgoglio…

Il famoso e internazionale Studio Ambrosetti qualche giorno fa ha pubblicato un saggio-progetto per le nuove strategie europee "verso Sud". Al di là di altre considerazioni su progetti e poteri da affidare (secondo lo Studio) al Ministero per il Sud, è significativo e importante un passaggio al paragrafo 220 sulla necessità "di educare, la popolazione

Di |2022-06-01T17:04:45+02:001 Giugno 2022|Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Al Sud serve più orgoglio…

Ceramiche, eccellenze del passato e del presente e Maria Sofia a Capodimonte

Il maestro Giovanni CARUSIO, nel segno delle eccellenze del passato, continua la tradizione delle ceramiche napoletane e borboniche nel suo laboratorio a via Ponti Rossi 61. Sabato 21 maggio 2022 la nuova edizione di Mani in Pasta, con laboratori, esposizione, vendita e la presentazione dell'opera in ceramica dedicata alla grande Maria Sofia di Wittelsbach, ultima

Di |2022-05-20T18:58:59+02:0020 Maggio 2022|Compra Sud, Comunicati Nuovo Sud, eccellenze meridionali, Primo Piano|Commenti disabilitati su Ceramiche, eccellenze del passato e del presente e Maria Sofia a Capodimonte

Ancora luoghi comuni su Napoli nei libri di scuola?

"La città, però, è ancora afflitta da gravi problemi come i quartieri degradati, sovrappopolati e con una diffusa criminalità". Sono le parole con le quali si chiude la scheda relativa a Napoli in un libro per le scuole medie. Il titolo è "Bella Geo!", la casa editrice La Scuola (di Brescia). Abbiamo inviato, come al

Di |2022-05-10T10:47:21+02:0010 Maggio 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, Primo Piano, Storia, Istruzione, Cultura e Libri|Commenti disabilitati su Ancora luoghi comuni su Napoli nei libri di scuola?

“Città intelligenti”? 9 al Nord, 0 al Sud

"Nove città italiane, nessuna del Mezzogiorno. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 CITTÀ INTELLIGENTI e a impatto climatico zero entro il 2030. Città pioniere che puntano a raggiungere l’obiettivo dell’impatto zero sul clima (net-zero) vent’anni prima dell’Unione Europea

Di |2022-05-03T12:35:24+02:003 Maggio 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, notizie quotidiane, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su “Città intelligenti”? 9 al Nord, 0 al Sud

Lo sport? Tutto al Nord, poco o nulla al Sud

Ginnastica, rugby, ippica, tiro con l'arco, pattinaggio, atletica, canottaggio... tutto al Centro-Nord. Dei fondi europei al Sud sarebbe toccato il 40% (e già partiamo male, visto che quei fondi sarebbero serviti a ridurre le differenze con il Nord). Nello sport, però, nonostante l'importanza sociale, culturale ed economica e nonostante il divario sconcertante esistente, finora quei

Di |2022-04-29T12:05:47+02:0029 Aprile 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, Musica, Spettacolo e Sport, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Lo sport? Tutto al Nord, poco o nulla al Sud

Il Banco di Napoli da banca a museo: nulla da festeggiare

Il Banco di Napoli secondo diversi studiosi è stata la prima banca italiana: da Monte di Pietà (1463) a Banca Nazionale di Napoli, da Banco delle Due Sicilie a primo istituto con filiali all'estero (in testa New York), è stato da sempre il cuore e il motore dell'economia meridionale e non solo, se solo pensiamo

Di |2022-04-25T19:58:04+02:0025 Aprile 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Il Banco di Napoli da banca a museo: nulla da festeggiare

Carfagna: “Abbiamo sconfitto il finto meridionalismo”. Ma non era meglio sconfiggere la questione meridionale?

Di Emilio Caserta Ha fatto molto discutere in queste ore un post del Ministro del Sud, Mara Carfagna, specialmente per chi come noi si ritrova sul fronte meridionalista da decenni, vivendo quotidianamente i drammi della nostra gente che sempre di più non arriva a fine mese (e non è uno slogan politico). La stessa gente

Di |2022-04-11T21:34:24+02:0011 Aprile 2022|Comunicati Nuovo Sud, notizie quotidiane, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Carfagna: “Abbiamo sconfitto il finto meridionalismo”. Ma non era meglio sconfiggere la questione meridionale?

Sud, fondi, danni e beffe da 160 anni

Ricordate il Pnrr? Si tratta dei fondi europei destinati dall'Europa al Sud per ridurre il divario con il Nord. Al Sud sarebbe spettato il 70% di quei fondi ma il governo (con molti ostacoli) gli ha assegnato il 40%. Ora, però, viene fuori che degli 86 mililardi previsti, ben 62 per ora sono "potenziali" e

Di |2022-04-08T09:12:25+02:008 Aprile 2022|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Sud, fondi, danni e beffe da 160 anni
Torna in cima