Archivi mensili: Novembre 2009

Almeno il buon gusto del linguaggio

Stando alle dichiarazioni di un rappresentante delle Istituzioni gli italiani sarebbero un popolo di "stro..i", questa è la conferma che ormai siamo realmente "alla frutta", anzi all'amaro! Quale politico in passato si sarebbe sognato, in pubblico, di definirci in tal modo? Questi signori che, nulla hanno di onorevole, ormai scollati come sono dalla vita reale

Di |2009-11-26T13:40:50+01:0026 Novembre 2009|Primo Piano|0 Commenti

I primi 50 anni di carriera artistica del pittore-brigante Cuono Gaglione

Il Museo di Pulcinella, la Città di Acerra, la Provincia di Napoli in collaborazione con  "La Voce di Megaride" e V.I.P. edizioni Napoli celebreranno i primi 50 anni di carriera artistica del pittore meridionalista Cuono Gaglione con l'inaugurazione della sua mostra personale  tematica dedicata al Pulcinella-brigante lunedì 7 dicembre, alle ore 18,00 presso il Museo

Di |2009-11-26T12:17:22+01:0026 Novembre 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Comunicato stampa del Movimento Neoborbonico

Riapre il “museo degli orrori” di Lombroso:  i neoborbonici chiedono al Ministro Alfano la restituzione dei resti dei “briganti” meridionali. In occasione della riapertura del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino (prevista per il 27 novembre), il Movimento Neoborbonico ha chiesto al Ministro della Giustizia Alfano e al Direttore del Museo torinese la

Di |2009-11-25T12:50:31+01:0025 Novembre 2009|Primo Piano|0 Commenti

La scomparsa di un caro amico

Se n’è andato don Ernesto Cacialli, storico pizzaiolo napoletano: quando accusano la nostra città e il Sud di non avere una classe imprenditoriale bisognerebbe fargli leggere la storia di Ernesto Cacialli. Dalla pizzeria Di Matteo a quella del Presidente, sempre in via Tribunali, sempre nel cuore del centro antico, ha fatto nascere e crescere delle

Di |2009-11-24T14:46:56+01:0024 Novembre 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Lettera Napoletana n. 22 – Novembre 2009

SUD: TREMONTI AMMETTE I DISASTRI DELL’UNIFICAZIONE. La tesi del risarcimento dovuto al Sud per i disastri causati dall’unificazione, da sempre contestata dagli storici crociani come Giuseppe Galasso, ha trovato un insospettabile sostenitore nel ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Nel suo intervento al Convegno dei Giovani di Confindustria, svoltosi a Capri il 30 e 31 ottobre scorsi,

Di |2009-11-11T10:47:38+01:0011 Novembre 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Antimeridionalismo anche in terza media

L’Invalsi (istituto per la valutazione scolastica del Ministero dell’Istruzione) avrebbe riscontrato anomalie nei risultati delle prove d’esame di terza media in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia. Sarebbero emersi “segnali che indicano comportamenti opportunistici in alcune scuole”: il fenomeno ha richiesto “una procedura di correzione dei dati (editing statistico) per eliminare l’effetto distorsivo prodotto da comportamenti”

Di |2009-11-08T00:48:51+01:008 Novembre 2009|Primo Piano|0 Commenti
Torna in cima