Archivi mensili: Agosto 2011

Inaugurazione del restauro della fontana borbonica di Lauria

Venerdì 26 agosto, alle ore 18.00, inaugurazione del restauro della fontana borbonica di Lauria a cura di Antonio Boccia e con Gennaro De Crescenzo e Salvatore Lanza. 150 ani fa i “liberali” di Lauria, secondo una diffusa tradizione storiografica, avrebbero danneggiato la bella fontana borbonica eretta nel 1845 da Ferdinando II di Borbone, il re

Di |2011-08-24T16:48:39+02:0024 Agosto 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Il Napoli perde ma a Barcellona: pronti per il campionato

Netto e amaro il risultato dell'amichevole di lusso giocata dal Napoli a Barcellona ma non possiamo non ricordare alcune cose: il gol-capolavoro annullato a Cavani, segnale positivo per il prossimo campionato del nostro Matador; il fatto che con questo Barcellona perderebbero anche molte nazionali; la cattiveria e il cinismo (armi importanti e da imitare, come ha

Di |2011-08-22T23:41:41+02:0022 Agosto 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Misteri d’ Italia e Misteri d ‘Europa

Appena  pochi giorni orsono è stato rievocato l’eccidio alla stazione di Bologna avvenuto nel lontano 2 agosto del 1980.  Per  tale esecrando attentato etichettato come strage fascista ancora oggi pur avendo individuati i colpevoli che, peraltro si sono accusati di ogni atto criminale commesso,  hanno sempre negato la loro partecipazione a un così nefando evento. 

Di |2011-08-10T10:58:57+02:0010 Agosto 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

In ricordo di Pietrarsa, Pontelandolfo e Marcinelle

In questi giorni chi conosce e ama la nostra storia non può non rivolgere un pensiero a tre date e a tre luoghi: Pietrarsa (6 agosto 1863), Marcinelle (8 agosto 1956). Pontelandolfo (14 agosto 1861). Un percorso simbolico del cammino che i Popoli del Regno delle Due Sicilie furono costretti a vivere all’indomani dell’unificazione italiana:

Di |2011-08-10T10:55:48+02:0010 Agosto 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Risorgimento, Stato Pontificio e verità storica

Gorga, venerdì 12 agosto 2011, Sala consiliare del Comune, Ore 17.30-19.30. Conferenza: Saluti del Sindaco di Gorga, Ing. Nadia Cipriani.  Moderati dal dott. Omar Ebrahime, giornalista, interverranno:dr.Giuseppe Brienza, dottore di ricerca nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”: Appunti per una biografia del Card. Vincenzo Santucci (1796-1861);  il prof. Giuseppe Parlato, Ordinario

Di |2011-08-05T15:44:40+02:005 Agosto 2011|Primo Piano|0 Commenti

Un grande Napoli e possiamo sognare

Terminata la fase del ritiro, si apre quella delle amichevoli di lusso e ci avviciniamo a grandi passi verso gli attesissimi sorteggi Champion. Primo bilancio più che positivo: incrociamo napoletanamente le dita ma da decenni non c'era un clima simile. Acquisti subito in cassa, il colpaccio-Inler (uno dei migliori centrocampisti del mondo già in cabina di regia a Dimaro),

Caldoro e De Laurentiis, orgoglio neonapoletano

  Aria nuova nella società e nella politica napoletana? Qualche indizio in questo senso nelle ultime dichiarazioni di due protagonisti della scena partenopea: Aurelio De Laurentiis e Stefano Caldoro. Dopo le dichiarazioni antigaribaldine di qualche settimana fa e l’idea che “adesso sarebbe il caso di riprenderci quello che ci spetta”, il presidentissimo del Napoli, infatti,

Di |2011-08-02T15:03:08+02:002 Agosto 2011|Primo Piano|0 Commenti

La "vera" storia del tricolore

Il nostro Capo dello Stato ha ritenuto opportuno dare inizio alla “commemorazione” dei 150 anni della nazione col recarsi nella città di Reggio Emilia dove era apparsa per la prima volta la bandiera tricolorata.  Egli non ha mancato di sottolineare come debba essere rispettato da tutti il simbolo che sta a indicare  la storia nel

Di |2011-08-01T16:49:06+02:001 Agosto 2011|Primo Piano|0 Commenti
Torna in cima