Archivi mensili: Febbraio 2009

MPA e Lega Nord insieme? Giù le mani dal Sud!

Un nuovo matrimonio tra Movimento per l’Autonomia di Lombardo e Lega Nord: è questo quello che emerge dal congresso del movimento di Lombardo per “superare lo sbarramento del 4%”. Lombardo ha diffuso il suo movimento dopo la Sicilia in quasi tutta Italia “raccogliendo” ex DC, ex PSI, ex MSI, ex esponenti vari della prima repubblica,

Di |2009-02-28T18:19:11+01:0028 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti

Juve-Napoli, Nord-Sud, Savoia-Borbone…

Lo sappiamo: è solo una partita di calcio ma molto spesso il calcio diventa anche il simbolo di tante altre cose. Ecco perché Juve-Napoli è così sentita dalle nostre parti. E’ l’occasione per il riscatto, una possibilità di dimostrare che non sempre vincono i potenti, la prova che anche Napoli e il Sud possono essere

Di |2009-02-27T18:10:18+01:0027 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti

Calcio Napoli, la quiete dopo la tempesta

In realtà è scattata una tregua su tutta la linea, favorita e confluita in un’intesa che ha ricostituito un denominatore comune all’interno del gruppo. E’ insomma subentrata un po’ di tranquillità, anche in seguito all’incontro con i rappresentanti del tifo, un incontro voluto dalla squadra azzurra e che tutto sommato ha spezzato l’atmosfera cupa del

Di |2009-02-25T10:50:00+01:0025 Febbraio 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Meritiamo di più: anche nel calcio

Ennesima sconfitta del Napoli in casa contro il Genoa: contestazioni da parte dei tifosi. Troppa confusione in campo e fuori, squadra ancora demotivata, molti uomini ancora poco tonici, paura, tensioni e un senso di frustrazione dilagante. Il Napoli non c’è. Il Napoli non c’è più. Se spesso, per il recente passato, potevamo dire che a

Di |2009-02-22T20:55:50+01:0022 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti

Esercito di Franceschiello? Magari…

La vignetta di Giannini sulla prima pagina del Corriere della Sera del 20 febbraio ritraeva gli attuali esponenti del PD con la didascalia “L’esercito di Franceschiello”. Il riferimento, secondo uno dei più abusati luoghi comuni, è all’esercito dell’ultimo re delle Due Sicilie, Francesco II di Borbone. Per fortuna una nuova e più corretta storiografia sta portando

Di |2009-02-21T15:15:45+01:0021 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti

14 febbraio 1861: la fine di un regno

Esattamente 148 anni fa cadeva la fortezza di Gaeta sotto i colpi dei cannoni piemontesi e finiva la storia del glorioso Regno delle Due Sicilie. In qualsiasi altra parte del mondo l'avvenimento sarebbe ricordato da scuole, televisioni, giornali e celebrazioni più o meno retoriche. Da noi no. La cancellazione della nostra memoria storica continua. E

Di |2009-02-14T12:09:43+01:0014 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti

I vescovi del Sud a Napoli per il Sud

Promossa dal Cardinale Sepe, è terminata da poco a Napoli la riunione dei vescovi del Sud. L'assenza di classi dirigenti adeguate, la lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione, una maggiore partecipazione degli imprenditori e della società civile: queste le priorità evidenziate dalla Chiesa meridionale. Un avvenimento importante che sottolinea la gravità del momento

Di |2009-02-14T11:18:26+01:0014 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti

Protagonisti dell’Ottocento: stravince Ferdinando II

 Stravince, nel sondaggio del Corriere del Mezzogiorno, Ferdinando II (75,2%) che ha quasi decuplicato i voti della seconda (la giacobina De Fonseca al 9,2% e Pisacane al 3,3%): un grande successo per i neoborbonici, per gli amici della Rete e per quanti amano la storia di Napoli e del Sud dei primati di Ferdinando “nostro”.  

Di |2009-02-12T10:40:52+01:0012 Febbraio 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Successo per Ferdinando II alla presenza di Sua Altezza Imperiale del Brasile

Grande successo della serata per la presentazione del nuovo libro di Gennaro De Crescenzo (Ferdinando II. La Patria delle Due Sicilie) presso l’Hotel Oriente di Napoli con oltre duecento persone e la prestigiosa presenza dell’erede al trono Imperiale del Brasile Dom Bertrand de Orleans Braganza, riferimento importante del tradizionalismo mondiale. Evidenziati, nel corso dei lavori,

Di |2009-02-12T09:00:00+01:0012 Febbraio 2009|Primo Piano|0 Commenti
Torna in cima