Archivi mensili: Ottobre 2012

Sua Maestà la zucca, regina dell'autunno

A Cristoforo Colombo dobbiamo la scoperta non solo degli arcinoti patata e pomodoro, ma anche dell’umile e utilissima zucca, coltivata in Messico e in tutta l’area dell’America centrale fin dal 6.000 a.C. La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee (insieme a cetrioli, cocomeri, meloni e zucchine) e ha un numero pressoché infinito di varietà, ma

Di |2012-10-28T13:49:14+01:0028 Ottobre 2012|Primo Piano|0 Commenti

Il Sud e "I peggiori 150 anni": presentazione a Napoli

Venerdì 26 ottobre, ore 18.00, Libreria Loffredo, via Kerbaker 19/21 (adiac. P. Vanvitelli), Napoli, presentazione del libro “I peggiori 150 anni della nostra storia. L’unificazione come origine del sottosviluppo del Sud”, Edit. Il Giglio, 2012 con l’autore, Gennaro De Crescenzo, dr.ssa Marina Carrese (giornalista), prof. Orazio Abbamonte (Seconda Università di Napoli). Evento a cura di

Di |2012-10-26T00:19:54+02:0026 Ottobre 2012|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Il Napoli ripartirà ma il calcio è il calcio e il razzismo è il razzismo

Nella partita Juve-Napoli (partita sfortunata ma il Napoli saprà ripartire) i soliti intollerabili episodi di razzismo anti-napoletano che sono stati ovviamente ignorati dai responsabili presenti allo stadio e, senza alcun dubbio, saranno tollerati dalle autorità competenti come capita da decenni. Striscioni e cori per invocare il Vesuvio ed evocare terremoti, epidemie, il dramma-rifiuti e altre

Di |2012-10-22T01:07:38+02:0022 Ottobre 2012|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Migliaia di persone per Carlo di Borbone a Cava: un successo storico

Dopo l’affollata riunione del “Parlamento delle Due Sicilie” con le delegazioni da tutte le Province del Regno e dagli “esteri” (presto la sintesi su www.parlamentoduesicilie.it), un successo importante e storico per la visita di Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone, una visita attesa e preparata da tempo dal Movimento Neoborbonico soprattutto grazie alle

Di |2012-10-22T01:00:18+02:0022 Ottobre 2012|Primo Piano|0 Commenti

Cava "capitale del Sud": "Parlamento delle Due Sicilie" e visita di Carlo di Borbone

20 OTTOBRE 2012. Nel segno della continuità  dei grandi legami  da sempre esistiti tra la Città di Cava e i Borbone, dalle guerre che videro protagonista il Popolo di Cava contro i francesi nel 1799, alla presenza sul territorio di industrie, manifatture, opere artistiche e strutture ecclesiastiche protette e valorizzate dalla dinastia napoletana, sempre attenta

Di |2012-10-17T20:20:50+02:0017 Ottobre 2012|Primo Piano|0 Commenti

In ricordo di un grande napoletano

Sono passati due anni da quando ci ha lasciati Guido Palliggiano e ancora non riusciamo ad abituarci all’idea. Attore famoso al grande pubblico per le sue numerose teatrali (il Cilea la sua “casa”, con la sua scuola di teatro), voce storica e appassionata di Radio Marte, noto soprattutto tra i tifosi del Napoli. Di Guido

Di |2012-10-17T13:20:33+02:0017 Ottobre 2012|Primo Piano|0 Commenti

Verità su Fenestrelle e sui soldati borbonici Neoborbonici contro Barbero: dibattito/sfida pubblica a Napoli

Il Movimento Neoborbonico ha inviato al prof. Alessandro Barbero, autore di un recente libro su Fenestrelle e sui soldati napoletani prigionieri al Nord durante l'unificazione italiana (“I prigionieri dei Savoia”), una richiesta di sfida/dibattito (interventi alterni di 3 minuti con clessidra, possibilità di utilizzare "testimoni" e documentazione, luogo e ora da definire) dopo quanto sostenuto

Di |2012-10-17T12:27:22+02:0017 Ottobre 2012|Primo Piano|0 Commenti
Torna in cima