Archivi mensili: Dicembre 2008

Auguri per un Sud veramente nuovo!

Auguri a tutti i nostri lettori “cartacei” e via-internet! Nel nostro quotidiano c’è il passato che fa da sfondo a tutto e che costituisce il riferimento essenziale per andare avanti, c’è il presente con la denuncia di tutto quello che non funziona dalle nostre parti, c’è lo stesso presente ma con la voglia di evidenziare

Di |2008-12-31T13:24:55+01:0031 Dicembre 2008|Primo Piano|0 Commenti

Ancora un primato negativo: ultimi per vivibilità

Pubblicati i risultati dell’indagine 2008 del Sole24Ore. La ricerca prende in considerazione sei aree (tenore di vita; affari e lavoro; servizi, ambiente e salute; ordine pubblico; popolazione; tempo libero). Per ogni area sono individuati sei indicatori specifici quali, tra gli altri, il Pil pro capite, la disoccupazione; le infrastrutture; i reati denunciati; gli acquisti di

Di |2008-12-29T13:33:38+01:0029 Dicembre 2008|Primo Piano|0 Commenti

100 anni: Messina e Reggio ancora terremotate

Alle 5 e 21 del 28 dicembre 1908 un violentissimo terremoto ed un catastrofico maremoto colpirono parte della Sicilia e della Calabria provocando circa duecentomila morti. A cento anni esatti da quella tragedia, un’altra tragedia incredibilmente attuale: 3100 famiglie vivono ancora nella “baraccopoli” di legno e lamiere… Qualsiasi commento è superfluo.

Di |2008-12-28T16:22:40+01:0028 Dicembre 2008|Primo Piano|0 Commenti

Napoli, appalti e arresti: meglio i Borbone

Messa in latino sabato 27 dicembre alle ore 18.00 nella chiesa di San Ferdinando a Napoli per Francesco II di Borbone, ultimo re di Napoli, nel 114° anniversario della sua scomparsa ad Arco di Trento. Nel segno di una memoria storica da ritrovare e di valori dimenticati (lealtà, coerenza, affetto per i popoli delle Due

Di |2008-12-26T23:48:59+01:0026 Dicembre 2008|Primo Piano|0 Commenti

Arte contemporanea a Napoli: ancora tu?

Inaugurata a Napoli, a piazza del Plebiscito, la consueta esposizione natalizia di arte contemporanea. Quest’anno è stato coinvolto l’artista Jan Fabre. Quante centinaia di migliaia di euro sono stati spesi? La freddezza e lo scetticismo con cui i cittadini e i già pochi turisti accolgono queste installazioni da 14 anni e le recenti e gravissime

Di |2008-12-25T14:32:28+01:0025 Dicembre 2008|Primo Piano|0 Commenti

Novità editoriali

L’Editoriale Il Giglio presenta il libro: Uno Dio e uno Re. Il brigantaggio come guerra nazionale e religiosa di Antonella Grippo.   «Ancor oggi si ricorda quando i boschi venivano incendiati da fiamme alte e nere. Si snidavano uomini come topi, si fucilavano ai muri e si tenevano in posa, dritti per i capelli. Si

Di |2008-12-25T11:25:35+01:0025 Dicembre 2008|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Dopo il parmigiano anche il prosciutto

Sequestrate 100 tonnellate di prosciutti di Parma dop e altri salumi, 35 indagati, tutti italiani, eccetto un cittadino cinese. L'operazione e' stata condotta dai Carabinieri del Nas di Brescia. Il prosciutto veniva venduto a prezzi stracciati, 2,5 euro al kg anziché 9. Non e' ancora chiaro da dove provenissero i salumi scaduti e conservati tra

Di |2008-12-20T00:14:17+01:0020 Dicembre 2008|Primo Piano|0 Commenti

Eolico: è la Puglia la prima regione in Italia

La Puglia è la prima regione italiana per produzione di energia eolica. La strategia dell’amministrazione regionale di puntare sull’elettricità ‘pulita’, al momento, è sicuramente vincente. Il trend, infatti, è in netto aumento. Nel triennio 2002-2005 sono state 90 le domande di realizzazione di impianti eolici presentate agli uffici istituzionali e 1757 le pale richieste, mentre

Di |2008-12-18T15:15:03+01:0018 Dicembre 2008|Primo Piano, Progetto Compra Sud|0 Commenti
Torna in cima