Archivi mensili: Aprile 2009

Ferdinando II di Borbone. Un grande Re, un grande Napoletano

Il prossimo 22 maggio ricorre il centocinquantesimo anniversario della scomparsa di S.M. il Re Ferdinando II di Borbone. l’Editoriale Il Giglio e il Movimento Neoborbonico organizzano, nel suggestivo scenario di Villa San Gennariello, antica fagianeria della Reggia di Portici, una manifestazione per ricordare il grande Sovrano, il cui regno durato circa trent'anni fu tra i

Di |2009-04-30T09:32:58+02:0030 Aprile 2009|Primo Piano|0 Commenti

Il Savoia pure candidato!

Emanuele Filiberto di Savoia candidato per l’UDC alle prossime europee. E pensare che Casini ogni tanto dice di difendere valori cattolici e Sud…  Dopo tutto quello che i Savoia ci hanno fatto con l’unificazione italiana (e noi ex Popoli delle Due Sicilie ancora ne paghiamo le conseguenze), dopo gli scandali legati alle vicende giudiziarie del

Di |2009-04-29T14:33:19+02:0029 Aprile 2009|Primo Piano|0 Commenti

Appuntamenti in Campania

23 maggio – 2 giugno Sagra della Patata Novella a Marigliano (NA) La sagra della Patata novella ha l'obiettivo di promuovere l’utilizzo e la commercializzazione dei prodotti tipici dell'agricoltura dell'Agro Nolano valorizzandone la qualità attraverso la degustazione di piatti preparati sia secondo la tradizione locale che secondo nuove ricette.  30 maggio – 2 giugno La

Di |2009-04-29T12:47:32+02:0029 Aprile 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Convegno sul futuro dei giovani a Napoli

Giovedì 30 aprile ore 16.00, Maschio Angioino, Antisala dei Baroni Convegno a cura dell’Associazione Napoli Ti Voglio Bene Napoli ieri, oggi e domani: il futuro dei giovani napoletani Interventi di: Gennaro De Crescenzo (storico) Maurizio Marinella (imprenditore) Sal Da Vinci (musicista) dell’Assessore Enrica Amaturo e del presidente dell’Associazione Na TVB Emanuele Orlando

Di |2009-04-28T18:49:44+02:0028 Aprile 2009|Primo Piano|0 Commenti

Napoli, accuse del procuratore Lepore: "Tre politici su dieci collusi con camorra"

NAPOLI. Secondo il procuratore di Napoli, Giandomenico Lepore, circa il 30 per cento della politica è colluso con la criminalità organizzata. Lo ha detto in una intervista a Radiorai, a margine dell'audizione in Commissione parlamentare antimafia, che è riunita a Napoli. Ad una domanda sulla percentuale dei politici campani che potrebbero essere collusi con la

Di |2009-04-28T14:04:42+02:0028 Aprile 2009|Primo Piano|0 Commenti

Centocinquantesimo anniversario della scomparsa di S.M. il Re Ferdinando II di Borbone

Il prossimo 22 maggio ricorre il centocinquantesimo anniversario della scomparsa di S.M. il Re Ferdinando II di Borbone. L’Editoriale Il Giglio e il Movimento Neoborbonico organizzano, nel suggestivo scenario dell'antica fagianeria della Reggia di Portici, una manifestazione per ricordare il grande Sovrano, il cui regno durato circa trent'anni fu tra i più prosperi ed innovativi

Di |2009-04-27T13:06:29+02:0027 Aprile 2009|Primo Piano|0 Commenti

Un pezzo di storia sullo stadio. "Cannavaro gobbo Sabaudo"

 Domenica sera, in occasione della partita Napoli-Inter (vinta da un grande Napoli per 1 a 0!) sullo stadio San Paolo di Napoli due pezzi di storia: lo striscione "CLUB AZZURRO NEOBORBONICO" del nostro Movimento e, a tutta curva B, uno striscione contro Cannavaro accusato, evidentemente, di non essere venuto a Napoli per motivi economici e

Di |2009-04-27T10:08:34+02:0027 Aprile 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Il Napoli riparte dall'Inter

"Un secondo tempo confortante". Roberto Donadoni parte dall'aspetto costruttivo per analizzare la sconfitta del Napoli a Cagliari. Il tecnico azzurro assapora la sua prima amarezza ma trae comunque segnali positivi. "Siamo stati puniti dal gol iniziale. Abbiamo sbagliato nell'intensità dell'approccio alla gara. Ma poi abbiamo giocato alla pari e nella ripresa ci siamo espressi meglio

Di |2009-04-23T10:56:09+02:0023 Aprile 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Terremoto e stadio San Paolo

Per chi, come me, frequenta da una vita lo stadio San Paolo la partita della vigilia di Pasqua ho fornito un’emozione particolare, mai avvertita nei tempi passati. Essa non riguarda l’attività sportiva (alquanto deludente) ma il comportamento del pubblico napoletano. In tutti gli stadi d’ Italia vi sono stati segnali di cordoglio e solidarietà per

Di |2009-04-14T09:52:32+02:0014 Aprile 2009|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti
Torna in cima