Archivi mensili: Dicembre 2010

Editoriale il giglio. Lettera Napoletana

Due Sicilie: Napoli, folla commossa alla messa per Francesco II. Una Messa nella storica Chiesa di San Ferdinando di Palazzo, a Napoli, ha ricordato il 116° anniversario della morte del Re Francesco II di Borbone (Arco di Trento, 27 dicembre 1894). Il rito, celebrato secondo la liturgia tridentina dal reverendo Don Marco Cuneo, dei Trinitari

Di |2010-12-30T12:30:37+01:0030 Dicembre 2010|Primo Piano|0 Commenti

Presentazione del Calendario “Welcome to Reality”

Il 27 Dicembre scorso presso l’ArtGarage di Pozzuoli (Viale Bognar), L’Associazione DiversaMenteGiovani  ha presentato il calendario “Welcome to Reality”. “Abbiamo scelto un canale un po’ diverso da quelli tradizionali per denunciare i tanti problemi che viviamo sul nostro territorio, nell’ambito locale, ma anche con respiro nazionale - ha dichiarato Angela Buonanno, foto di copertina - un

Di |2010-12-30T12:20:50+01:0030 Dicembre 2010|Primo Piano|0 Commenti

2011: un anno "nuovo"

La redazione de -Il Nuovo Sud- augura a tutti i suoi lettori semplicemente un anno “Nuovo”. Un anno diverso dagli anni appena trascorsi: un anno propositivo, un anno di fiera consapevolezza, un anno di orgoglio, un anno di azione e di rinascita. Un anno fatto di cose semplici, ma anche di grandi esempi; un anno

Di |2010-12-27T13:32:09+01:0027 Dicembre 2010|Primo Piano|0 Commenti

Italia 150? Firmiamo l'appello per la verità storica

Il Comitato per la Verità Storica lancia la sua campagna contro la mistificazione della storia e per restituire verità alle vicende che 150 anni fa portarono all'unificazione della penisola e che saranno "celebrate" nel prossimo anno. La prima delle iniziative previste per il 2011 è il lancio dell'Appello che sta raccogliendo le adesioni di scrittori,

Di |2010-12-22T11:09:23+01:0022 Dicembre 2010|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Il Napoli batte il Lecce al 93’: Natale al secondo posto!

L’ultima gara del 2010 ha portato l’ennesima emozione ai tifosi azzurri: ancora una volta il Napoli ha ottenuto la vittoria nei minuti di recupero. Il Napoli appare troppo lezioso sia durante il primo tempo che per buona parte della ripresa nonostante l’ingresso in campo di Sosa, del giovane Dumitru e del napoletano Gigi Vitale. Dal

Di |2010-12-19T19:42:30+01:0019 Dicembre 2010|Primo Piano, Progetto Compra Sud|0 Commenti

Il Napoli ai sedicesimi di Europa League. Continua la favola azzurra

 Il Napoli non smette di fare follie e nella partita decisiva per il superamento del turno di Europa League regala l’ennesima forte emozione ai suoi tifosi siglando la rete della vittoria ancora una volta in pieno recupero. Gli azzurri per accedere ai sedicesimi di finale dell’Europa League dovevano necessariamente battere la Steaua Bucarest,ma il compito

Di |2010-12-16T11:02:55+01:0016 Dicembre 2010|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Comunicato Stampa. TAG Campania

 È in rete TAG Campania, una piattaforma Web 2.0 dedicata agli Eventi, Festival, Feste e Tradizioni Popolari organizzate sul territorio campano. Giovedì 16 Dicembre 2010 presso l’aula LF della sede dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II  in via Mezzocannone 16 alle ore 9:30 avverrà la presentazione del progetto Tag Campania. Tale progetto nasce

Di |2010-12-15T11:06:01+01:0015 Dicembre 2010|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Stati Uniti d’Italia

Nello sfascio generale politico ed economico è scomparso dall'agenda il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia del 2011. Nessuno ne parla più, sembra un evento dello scorso anno, una rivista vecchia dimenticata dal barbiere. La ricorrenza non è ancora stata celebrata, eppure sembra già trapassata. Può essere che le Istituzioni si vergognino e sperino che la nascita

Di |2010-12-13T10:16:08+01:0013 Dicembre 2010|Primo Piano|0 Commenti

Brunetta e le offese a Napoli-Caserta

In un’intervista rilasciata ieri a “Il Giornale”, il ministro Brunetta ha definito la “conurbazione Napoli-Caserta un cancro sociale e culturale, senza Stato, senza politica e senza società”, concludendo che, “se non ci fossero Napoli, Caserta e la Calabria, l’Italia sarebbe il primo Paese in Europa”. Forse è arrivato davvero il momento di dire basta. Che

Di |2010-12-09T13:39:02+01:009 Dicembre 2010|Primo Piano|0 Commenti
Torna in cima