storia

L’assimilazione, perchè il napoletano è “sciuliariello”

Quando si dice che la lingua napoletana sposa alla perfezione la musica (almeno alcuni stili musicali), la poesia e la prosa, alla base ci sono quei fenomeni fonetici che trasformano un'iniziale suolo (principalmente dal latino) in un qualcosa di più "scorrevole" o "sciuliariello", come diremmo in lingua napoletana. Ed oggi parliamo proprio di qualcosa che

Di |2021-04-18T21:51:30+02:0018 Aprile 2021|lingue e dialetti meridionali|Commenti disabilitati su L’assimilazione, perchè il napoletano è “sciuliariello”

La grande armata delle Due Sicilie, un esercito dimenticato dalla Storia

Lo studio delle fonti archivistiche costituisce il punto di partenza insostituibile della ricerca storica. Ma, a volte, i documenti di archivio contraddicono le versioni "ufficiali" per così dire delia storia stessa. E' questo il caso dei documenti militari rinvenuti e raccolti anni or sono dal barone Roberto Selvaggi :si tratta degli archivi privati Selvaggi, Cosenza,

Di |2008-10-02T01:50:18+02:002 Ottobre 2008|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti
Torna in cima