neoborbonico

"Perché non festeggiamo": a Napoli il 26 febbraio

“Perché non festeggiamo l’unità d’Italia” sarà presentato sabato 26 febbraio alle ore 18.30 al Grand Hotel Oriente (Napoli, Via Diaz, 44) dal prof. Miguel Ayuso, dell’Universidad de Comillas di Madrid e dal prof. Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, nel corso di una serata con la partecipazione degli autori. Nessun motivo per festeggiare il

Di |2011-02-22T21:45:43+01:0022 Febbraio 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Italia 150: al Sud niente da festeggiare

In merito al recente dibattito sull'opportunità o meno di festeggiare il 17 marzo i 150 anni dell'Italia unita, il Movimento Neoborbonico ha realizzato un apposito adesivo che sta già distribuendo in migliaia di copie (informazioni su neoborbonici.it e ilnuovosud.it) con la sintesi della posizione che al Sud si dovrebbe assumere: "CentocinQuantaretorica. 150 anni di bugie:

Di |2011-02-14T18:32:36+01:0014 Febbraio 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Garibaldi al San Paolo?

In occasione della partita di calcio tra Napoli e Inter valida per la Coppa Italia e prevista per stasera allo stadio San Paolo, la Lega Calcio e il Ministero della Difesa hanno preannunciato una caratterizzazione legata alle celebrazioni dei 150 anni dell’Italia unita con esecuzione dell’inno di Mameli e una “ricostruzione” dell’incontro di Teano tra

Di |2011-01-26T17:04:19+01:0026 Gennaio 2011|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti

Il Napoli, un simbolo positivo

Su questa rivista trovate spesso articoli legati allo sport, al calcio e al Napoli. Non è casuale. Al di là della passione personale di molti redattori (scrivente compreso), diverse sono le motivazioni: in questa fase politica e culturale di confusione e di passaggio, c’è qualche alternativa migliore? Esiste un simbolo più forte di una squadra e di

Di |2010-01-22T13:40:29+01:0022 Gennaio 2010|Storia, Istruzione, Cultura e Libri|0 Commenti
Torna in cima